martedì 15 febbraio 2011

IL GEOMETRA

  • Le origini
La nascita della figura del geometra viene fatta risalire all'organigramma della Legione romana, dove tra le altre incombenze, ricopriva l'incarico di tracciare gli accampamenti temporanei che i legionari costruivano durante i loro spostamenti.
Il Regio Decreto 11 febbraio 1929, abilita il geometra all'espletamento di molteplici competenze tecniche, tra le quali la progettazione edile civile e rurale e la direzione dei lavori delle opere edili, le molteplici operazioni topografiche tra le quali la misurazione dei terreni e la stima di beni immobili
  • Il titolo e iscrizione all'albo
Il diploma di geometra si consegue una volta superato l'esame di stato del corso di studi di un istituto tecnico per geometri, nel quale si apprendono le materie fondamentali e quelle specifiche di indirizzo.
Il conseguimento del diploma dà luogo al diritto di fregiarsi del titolo di geometra.

L' iscrizione all'albo è subordinata al superamento dell'esame di abilitazione professionale ed una volta operativo, il geometra può esercitare su tutto il territorio nazionale e in tutti gli stati membri della Comunità Europea, ai sensi della direttiva 2005/36/CE, che ha recentemente inserito la figura professionale del geometra fra i tecnici laureati dando vita all' "Albo dei Geometri e dei Geometri Laureati".
  • Competenze in generale
- Operazioni topografiche di rilevamento e misurazione
- Determinazione e verifica di confini
- Operazioni catastali ed estimi relativi
- Misura e divisione di fondi rustici ed aree urbane
- Stime dei danni prodotti ai fondi rustici dalla grandine
- Stima, anche ai fini di mutui fondiari e di espropriazione, di aree urbane e di costruzioni civili
- Stima per costituzione ed eliminazione di servitù rurali fondi agrari serviti.
- Assistenza nei contratti agrari;
- Progetto, direzione, sorveglianza e liquidazione di costruzioni rurali e civili